L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
[*edit: dal 30 settembre 2017 TACKK non è più disponibile, i materiali citati sono stati esportati come PDF e così sono scaricabili dai Materiali didattici; rimuovo dal post i link alla piattaforma]
Da qualche settimana sto sperimentando l’uso di Tackk, una webbapp per il digital storytelling che permette di creare spazi web dedicati a specifici argomenti, di personalizzarne la grafica per renderli accattivanti e soprattutto di arricchirli di contenuti digitali di vario tipo (per la scuola principalmente immagini, video, file audio, link e media da altre app, come Thinglink). Il progetto è accessibile tramite browser digitando la URL che Tackk permette di assegnare, perciò è alla portata di qualunque device connessa ad Internet. Questa caratteristica rende Tackk particolarmente adatto all’uso didattico: una volta comunicato agli studenti l’indirizzo, l’accesso alla lezione sarà immediato. È inoltre possibile generare una stream di commenti, dunque avere un feedback.
Ho usato Tackk per fornire materiale di studio alle mie classi e lo sto usando con un gruppo di alunni per presentare un lavoro di ricerca, in alternativa alla tradizionale presentazione.
Qui il Tackk che preferisco, dedicato alla Riforma protestante. Il progetto è diretto ad una classe seconda ed è molto ricco di contenuti, un po’ perché dovevo sperimentare, un po’ perché era mia intenzione creare un prodotto adatto sia a chi si accontenta della “lezioncina”, sia a chi ama approfondire e un po’ perché volevo incuriosirli. In seguito ho letto un contributo sulla Teoria del carico cognitivo e forse i contenuti sono troppi, comunque l’impatto sugli alunni è stato positivo.
Altri link ai lavori su Tackk nel Materiale didattico.
Salvo diversa attribuzione, tutti i contenuti sono di proprietà di scuolanellarete.com, che li distribuisce con "Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale" (copia e incolla sul browser il link seguente per leggere i termini della licenza http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)