L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Luigi XIV dedicò ogni suo sforzo alla costruzione di quella che gli storici chiamano monarchia assoluta, cioè di uno Stato in cui il sovrano gestisce tutti i poteri “sciolto” (absolutus, in latino!) da ogni vincolo: per raggiungere questo scopo la reggia di Versailles fu uno strumento formidabile. A voi capire perché!
Il primo video fornisce informazioni sulla costruzione, sulla struttura e sugli arredi della reggia nonché sul modo in cui si viveva a corte e sulle motivazioni che spinsero il Re Sole a radunarvi la nobiltà (fonte: Treccani scuola). Il secondo, tratto dal film di Sofia Coppola “Marie Antoinette“ (2006), dà un’idea del complesso cerimoniale di corte al cui rispetto tutti erano tenuti.
Studiate e chiedetevi:
Buon lavoro!
Salvo diversa attribuzione, tutti i contenuti sono di proprietà di scuolanellarete.com, che li distribuisce con "Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale" (copia e incolla sul browser il link seguente per leggere i termini della licenza http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)