A partire da oggi prego tutti i miei alunni di controllare quotidianamente, nel Registro elettronico, non solo i Compiti, ma anche gli Argomenti dei giorni in cui ci sono le mie materie in orario.
Negli Argomenti verranno comunicate in anticipo le date delle videolezioni in diretta e inseriti i link delle videolezioni preregistrate; i compiti saranno scritti, come normalmente avviene, nel giorno per il quale sono assegnati; tutto ciò che non può essere inserito in compiti/argomenti verrà messo a disposizione in Materiale didattico (sarete comunque avvisati in Compiti/Argomenti che è stato caricato del materiale).
Grazie della collaborazione!
Prof.
Ciao a tutti,
perché non vadano perse, visto che al momento sono accessibili solo dal registro elettronico, metto qui i link alle prime consegne che ho dato. Come al solito, cliccate sulla vostra classe per accedere al documento.
Buon lavoro.
Bentrovati a tutti quelli che leggono.
Spero che stiate bene, al sicuro in casa, ma sempre impegnati.
Come sapete la scuola ha attivato una piattaforma didattica collegata al registro elettronico; la piattaforma si chiama Impari. Si accede dalla schermata principale del registro, se vi collegate dal computer, attraverso l’icona che vedete nell’immagine. Anche per me è una cosa nuova, sto imparando ad usarla, perciò andate a controllare quotidianamente se qualcosa si muove… Nel frattempo il registro elettronico rimane un ottimo strumento per tenerci in contatto.
A questo proposito comunico che quelli di voi che mi hanno mandato dei compiti da correggere possono già trovare nei materiali didattici del registro la mia correzione, in una cartella visibile solo a loro (vi raccomando di farmi sapere se ci sono problemi scrivendomi all’indirizzo che già conoscete oppure attraverso l’area contatti di questo blog): per il momento userò questa modalità per darvi un riscontro sui vostri lavori.
Ci tengo a dirvi che studiare e fare i compiti, soprattutto in questo momento, non può essere una scelta volontaria, ma è un dovere richiesto dalle circostanze. Per questo ho fissato delle date per la consegna dei compiti che vi avevo assegnato: potete mandarli via mail oppure attraverso i Moduli di Google (se ve li ho indicati): se non mi fate vedere quello che fate, non si può andare avanti e invece andare avanti si deve!
Detto questo, vi do le indicazioni di lavoro aggiornate, per ciascuna classe: cliccate sul vostro link.
Il prossimo aggiornamento delle consegne sarà lunedì 16, sempre qui.
Buon lavoro!
Prof.
P.S. Andrà tutto bene!
Eccoci ai compiti! 🙂
L’esercizio è necessario per mantenere in forma la mente, è una specie di ginnastica, perciò vi consiglio di farlo con questo spirito. Alternate le diverse attività (un giorno una lettura, un altro qualche esercizio di grammatica e così via) per non lasciare indietro nulla. Ricordate che il primo giorno di scuola non dovrete portare niente e che la correzione dei lavori sarà distribuita nei primi tempi, quindi organizzatevi come meglio credete per farli (potete anche lasciarli tutti per Settembre… a patto che riusciate comunque a portarli per il giorno in cui saranno richiesti).
Ricordate di NON PERDERE (NON PRESTARE, NON VENDERE) I LIBRI DI 1ª PERCHÉ DOVREMO USARLI ANCHE IN SECONDA.
Per accedere ai compiti, cliccate QUI.
BUONE VACANZE!
In occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, il MIUR e il MIBACT hanno realizzato il sito 150anni: una vera miniera di documenti a disposizione di chi voglia conoscere il Risorgimento! Vi propongo un piccolo itinerario di lavoro su una selezione tematica di fonti: compilate il questionario di Google Moduli per esercitarvi nell’uso di tipologie diverse di fonti (carte storiche, fonti scritte primarie e secondarie) e approfondire alcuni aspetti dell’Unità. Continue Reading →
Amo la Francia e l’ho visitata diverse volte, perciò, quando si è trattato di spiegarla ai miei alunni di seconda media è venuto naturale il desiderio di approfondire le conoscenze, rispetto ai contenuti del libro di testo, per fare in modo che i ragazzi “respirassero” anche se virtualmente l’aria di questo paese. E quale interlocutore potevo scegliere se non la collega di Francese, guarda caso desiderosa di “testare” nuove strategie e strumenti didattici?
Schede di lavoro cooperativo compilate sui capitoli 8 e 9 del volume di Ardone e Pianura “Indagine nella storia 2” Loescher Editore.
Scheda 1: Le rivoluzioni inglesi e l’economia-mondo
Scheda 2: Il Settecento dall’Ancien régime all’Età dei Lumi
Le schede editabili (Google Docs) sono disponibili nei Materiali didattici.
Luigi XIV dedicò ogni suo sforzo alla costruzione di quella che gli storici chiamano monarchia assoluta, cioè di uno Stato in cui il sovrano gestisce tutti i poteri “sciolto” (absolutus, in latino!) da ogni vincolo: per raggiungere questo scopo la reggia di Versailles fu uno strumento formidabile. A voi capire perché! Continue Reading →
Il primo post di questo nuovo anno scolastico è dedicato ad una metodologia didattica che sta prendendo piede anche nelle scuole del nostro paese, cioè la costruzione di un lapbook, una mappa tridimensionale utile ad organizzare ed esporre in modo personale e molto creativo un argomento circoscritto. Continue Reading →
L’Estate, tempo del meritato, riposo è arrivata! Vi auguro di passarla nel migliore dei modi, divertendovi e facendo il pieno di energie. Riposatevi, guardatevi intorno, dedicatevi alle attività che più vi piacciono. Tuttavia un po’ di esercizio è necessario, altrimenti si arriva a Settembre arrugginiti… A questo servono i compiti delle vacanze! Cercate di organizzarvi, distribuendoli bene nell’arco di questi tre, lunghi, mesi in modo da arrivare in forma al nostro appuntamento sui banchi. Continue Reading →